

VUOI ADOTTARE ECCO COSA BISOGNA FARE:
PUOI INVIARLO ANCHE ATTRAVERSO IL NOSTRO MODULO QUI SOTTO:
download alternativo per il questionario:
Come nasce FFL Rescue
FFL RESCUE nasce nel 2016, a coronazione di una promessa fatta alla mia piccola Maggie, vittima dello sfruttamento dell'essere umano e del commercio di cuccioli provenienti dall'est.
Dopo tantissimi anni passati nel mondo del volontariato a cui mi sono dedicata fin da bambina, mi sono circondata di validi volontari per iniziare questo cammino con la mia associazione, cammino che ci ha portato fino qui, crescendo nel tempo e perfezionando sempre più il nostro operato. L'amore che ci lega a questa splendida razza, ci ha permesso di accrescere le nostre conoscenze per poter offrire un servizio diverso a tutti i nostri adottanti, servizi e modi di operare che ci distinguono da tutte le altre associazioni che comunque fanno un lavoro splendido. FFL infatti, dopo aver accuratamente selezionato le famiglie, e dopo aver scelto quella a cui affidare il cane, non si gira dall'altra parte per dedicarsi all'adozione successiva, ma segue la famiglia e il nuovo membro di essa, per tutta la sua vita, con costanti contatti e visite agli adottanti, ai quali offriamo sostegno anche economico in caso di necessità, sia tramite le numerose convenzioni che abbiamo e che stiamo stipulando con le migliori strutture sanitarie, sia contribuendo a specifiche necessità sanitarie.
Conoscendo a fondo le peculiarità della razza e le conseguenti debolezze, in fase di adozione, la famiglia affidataria sottoscrive una scrittura privata con la quale si impegna a fornirci costanti aggiornamenti sulla vita del cane e a inviarci in visione periodicamente, i referti medici redatti da specialisti, relativi ai controlli cardiaci che la razza richiede periodicamente già a partire dal primo anno di vita. Oltre a questo, il costante contatto con le famiglie, ci consente di fornire un supporto anche psicologico agli adottanti che si trovano a volte in difficoltà nella gestione dell'animale. Oltre a queste attività, organizziamo frequenti raccolte alimentari per sostenere altre associazioni e/o persone in difficoltà finanziaria, al fine di evitare l'abbandono di cani e gatti e/o altri animali d'affezione.
L'associazione opera su tutto il territorio nazionale e in alcuni casi anche all'estero. Uno dei nostri imperativi è quello di trattare ognuno dei cavalier che sono in cerca di una famiglia, come fosse il nostro cavalier, per cui abbiamo deciso di non avere una struttura con box nei quali mantenere i cani in cerca di casa, ma di tenerli nelle case di noi volontari, in modo che si sentano parte della famiglia, occupandoci il più delle volte in maniera diretta dei trasferimenti, senza ricorrere a staffette o trasporti differenti che potrebbero stressare l'animale già in una situazione emotivamente precaria.
Questo è in estrema sintesi quello che facciamo e il modo in cui cerchiamo di farlo. Da quest'anno stiamo promuovendo anche le nostre adozioni a distanza che, con un contributo di 9 euro al mese, pagabili a rate o in unica soluzione per la durata di un anno, ci consentono di acquistare farmaci, cibo medicale e di effettuare le visite di controllo per i cavalier all'interno del rescue, non adottabili perchè non idonei ad andare in una famiglia. Una volta adottato il cavalier a distanza, il volontario che se ne prende cura, manda periodicamente foto e aggiornamenti alla sua mamma/papà a distanza.
Ci farebbe estremo piacere poter avere un'intervista per permetterci di promuovere ulteriormente l'associazione e di conseguenza raggiungere un numero sempre maggiore di persone che potrebbero diventare adottanti.
La fondatrice e vicepresidente Monica Bertozzi
